

fine di un amore

C'è la relazione cosiddetta a " collusione orale ": qui l'amore è inteso come "aver cura dell'altro". E' un amore di tipo materno, che comporta un partner passivo, introverso, con scarsa autostima. L'amore maturo invece è caratterizzato da mutualità, reciprocità, essere contemporaneamente soggetto e oggetto nella relazione; non solo capacità di dare, ma anche di ricevere.
C'è la relazione cosiddetta a " collusione sadico-anale ". Qui l'amore è inteso come possesso totale; l'oggetto dell'amore è considerato proprio dominio e tenuto continuamente sotto il proprio controllo. . L'amore maturo invece è caratterizzato da libertà, autonomia, fiducia. Mutualità, interdipendenza reciproca di due soggetti indipendenti e liberi.
C'è la relazione cosiddetta a " collusione fallico-edipica " dove l'amore è vissuto soprattutto come autoaffermazione antagonista (virile) e il partner è vissuto sostanzialmente come rivale e luogo della propria affermazione.L'amore maturo è caratterizzato invece da solidarietà, compartecipazione, parità di possibilità di autorealizzazione al cento per cento. Senza eccessiva competitività.
Roberto Cavaliere Mal d'amore

Nessun commento:
Posta un commento
commenta questo post