


Sono quegli amori che rispettano la distanza, che si nutrono dell’incontro con la differenza, che sanno vivere l’esposizione rischiosa e assoluta nei confronti dell’Altro con generosità e coraggio al di là del narcisismo e della ripetizione.
Sono amori rari — Camus ci lascia poche possibilità quando dice che di amori così ne esistevano due o tre in un secolo e uno era il suo… —, ma esistono e, spesso, come dimostra l’esperienza dell’analisi, non sono i primi amori di una vita, ma quelli che si raggiungono solo attraverso altre esperienze meno felici e talvolta traumatiche.
Il loro fondamento non è in nessun Altro ideale, ma nella contingenza dell’incontro che ha reso possibile l’esperienza del Due e nel desiderio che questo incontro non finisca, non si esaurisca, ma si ripeta ancora.
(M. Recalcati)
non è più come prima
Nessun commento:
Posta un commento
commenta questo post