

C'é soltanto l'Altro, padrone della situazione, dei gesti, del momento successivo, che è l'unico a conoscere.
Poi l'Altro se ne va, hai smesso di piacergli, non ti trova più di suo interesse. Ti abbandona con il reale, ad esempio un paio di mutandine macchiate. Ormai bada soltanto al suo tempo. Resti solo con quella che, di già, è diventata la tua abitudine di ubbidire. Solo in un tempo senza padrone.
Annie Ernaux
Nel romanzo Annie D. cede a H. in cinque minuti, senza corteggiamento, senza resistenza; con grande generosità si concede trascinata da un selvaggio e irrefrenabile desiderio di esperienza.
H. è sempre una mossa avanti, sicuro, spigliato, deciso, la tiene sotto scacco.
Annie D. inconsapevole e inesperta, cerca di recitare ubbidiente il ruolo che le è stato assegnato.
Annie D. è «sempre in ritardo sull'Altro».
l’«assenza a se stessi» propria della «sottomissione», la perdita di controllo e potere, era una delle possibilità, a un certo punto persino volute e ricercate, di questo percorso, dove la consapevolezza è rimossa e cede il posto allo stordimento.
H. è sempre una mossa avanti, sicuro, spigliato, deciso, la tiene sotto scacco.
Annie D. inconsapevole e inesperta, cerca di recitare ubbidiente il ruolo che le è stato assegnato.
Annie D. è «sempre in ritardo sull'Altro».
l’«assenza a se stessi» propria della «sottomissione», la perdita di controllo e potere, era una delle possibilità, a un certo punto persino volute e ricercate, di questo percorso, dove la consapevolezza è rimossa e cede il posto allo stordimento.
Nessun commento:
Posta un commento
commenta questo post