sabato 23 gennaio 2016

La "musica sognata" di Claude Debussy e il silenzio

La musica di Debussy giunge alle nostre orecchie in maniera delicata, senza rumore, e lievemente ci lascia il silenzio. Jarocinski parla della sua musica come una musica transdiscorsiva:
 
"La musica non comincia e non finisce. Emerge dal silenzio, si impone senza preliminari, in medias res, poi, interrompendo il suo corso, continua a tessere la sua trama nel nostro sogno"
S. Jarocinski L'uso del silenzio è un'altra delle grandi innovazioni della musica debussiana.
"Debussy cerca di afferrare l'istante liminale a partire dal quale il silenzio diventa musica"
V. Jankélévitch
Il silenzio è per Debussy una struttura musicale di pari importanza del suono, come per Mallarmé lo erano gli spazi bianchi in luogo di parole, congiunzioni e segni di interpunzione. Ancora Jankélévitch studia la funzione del silenzio nella musica di Debussy:
"Quando la parola è impotente ad esprimere, quando le parole ci mancano, quando l'ambiguità infinita del senso rifiuta di essere contenuta nel linguaggio, allora è tempo di cantare; allora, nel silenzio delle parole, gli oboi d'amore delle Gigues tristes e la divina musica di Parfums de la nuit innalzano la voce per dire, nessuno sa come, quello che essi soltanto sanno dire, e per sussurrare all'orecchio della nostra anima le cose indicibili"
V. Jankélévitch
 
"La musica testimonia il fatto che l'essenziale in tutte le cose è NON SO CHE (charme) d'inafferrabile e d'ineffabile; essa rafforza in noi la convinzione che, ecco, la cosa più importante del mondo è proprio quella che non si può dire".
V. Jankélévitch
Si ha quindi un uso simbolico del silenzio, come allusione all'inesprimibile:
"il silenzio è buon conduttore: trasmette all'uomo i sottintesi nascosti sotto le cose dispiegate e fa giungere fino a lui le voci del mistero universale"
V. Jankélévitch
Lo stesso Debussy disse:
"la musica inizia là dove la parola è incapace di esprimere, la musica è destinata all'inesprimibile; vorrei che uscisse dall'ombra e che, in certi momenti, vi rientrasse, che fosse sempre discreta"
"In Debussy la musica sorge dal silenzio, come a volerlo provvisoriamente interrompere o sospendere. L'Isola gioiosa, in quanto isola sonora su un mare di silenzio, isola di canti e risa e cimbali risonanti, non poteva essere che una chimera debussyana perché per Debussy appunto il giubilo costituisce un innesto in pieno non-essere, una parentesi del nulla"
V. Jankélévitch
Il silenzio si confronta col mistero dell'esistenza. In Pelléas et Mélisande si fa ben chiara la sottile vicinanza tra l'esistere, l'essere, e il morire, il non essere. La preoccupazione di animare questi personaggi da vetrata, da lanterna magica o da tappezzeria, fa toccare con mano a Debussy, il vuoto, il nulla della creatura umana, questo nulla di cui è fatta.
"Alla fine del V atto, l'inconsistente Mélisande dispare in un mormorio: la quasi inesistente cessa di esistere del tutto (...) Mélisande si dissolve nel silenzio, come nube e brezza leggera, come l'alito della notte, l'impalpabile, l'imponderabile Mélisande si va sfacendo, dissolvendo, annichilendo e ritorna al non essere".
V. Jankélévitch

 
"Debussy coglie l'ultimo soffio della vita sulla soglia stessa che separa l'essere dal non essere. I suoi silenzi e le sue pause vengono talvolta come dall'altra riva"
S. Jarocinski Per Jankélévitch però non c'è possibilità di decifrazione di questo mistero: l'inafferrabile rimane inafferrato, l'inesprimibile non detto e l'invisibile non visto:
"afferrare il mistero che la musica ci fa intravedere è una scommessa impossibile".
V. Jankélévitch
In Philosophie première Jankélévitch scrive che la musica è come il volto Dio ( un abisso inattingibile) che non può essere guardato perché chi lo vede muore. La musica di Debussy vuole essere così: non spiegata, non decifrata, portatrice di messaggi che non devono necessariamente essere intesi e il cui "significato è ancora molto lontano dall'essere esaurito"
"Sappiate con certezza, che una veridica impressione di bellezza non dovrebbe provocare altro effetto che il silenzio!...insomma, siate sincero, vi è mai venuto in mente di applaudire assistendo al quotidiano , magico spettacolo del tramonto del sole?"
Debussy
In una lettera all'amico Chausson, riguardo Pelléas et Mélisande, Debussy scrive:
"sono andato a cercare la musica dietro tutti i veli che accumula, ne ho riportato qualcosa che forse piacerà a voi, quanto agli altri non me ne importa; mi son servito, del tutto spontaneamente, di un mezzo che mi sembra raro, vale a dire del silenzio (non ridete) come un mezzo di espressione e forse come del solo modo di far valere l'emozione di una frase (...) Il silenzio è una bella cosa e Dio sa che le battute vuote di Pelléas testimoniano il mio amore per questo tipo di emozione"
E. Lockspeiser
La parola in Pelléas et Mélisande è in funzione del silenzio, un silenzio carico di significati. In quest'opera si percepisce il tremito con cui un'anima confida ad un'altra i suoi più cari segreti, e certe cose non si possono dire ad alta voce perché a gridarle si sciupano. Uno dei personaggi, il vecchio Arkel, dice in conclusione,
 
"bisogna parlare a voce bassa. L'anima umana è silenziosissima". "Nel 1° quadro del III atto, la grande scena tra Pelléas e Mélisande affacciata alla finestra di una torre del castello, viene recitata per tutta la sua durata, malgrado una grandissima tensione emotiva, con un accompagnamento orchestrale pianissimo.
 
Wagner, per non citare che lui, qui avrebbe spinto l'orchestra al delirio, in modo da far sapere a tutti i sentimenti che agitano gli eroi. Nella scena della fontana Debussy va ancora più oltre: nel momento in cui Pelléas e Mélisande si dichiarano il loro amore, l'orchestra, che fin qui suonava forte, tace, poi riappare con un uscendo dall'ombra pianissimo, per accompagnare il recitativo (recitativo e non aria, il che è molto significativo!) di Pelléas" (33).
 
In quest'opera e in tutte le composizioni per canto di Debussy, il registro acuto non corrisponde quasi mai con un'emissione in forte. La massima energia si effonde nel registro medio-acuto, per poi svanire, anziché esplodere verso l'acuto, per évaporer. Se si sfogliano le partiture di tutte le composizioni ci si accorge che sono costellate di espressioni che rendono il senso di estinzione della musica: cancellandosi, allontanandosi, svanendo, perdendosi, indebolendosi, estinto, appena, pianissimo (pp) dolce lontano, quasi più nulla, pppp (pianissimissimo).
"Debussy giunge alla soglia che dà accesso al niente finale graduando all'infinito le sfumature dell'impercettibile e attenuando i decrescendo, sino al punto in cui il quasi-niente e il niente sembrano divenire indiscernibili" (34).
V. Jankélévitch


Maria Francesca Cuccu
La "musica sognata" di Claude Debussy link esterno
sul silenzio link esterno si sofferma Eugenio Borgna in Parlarsi link esterno

Nessun commento:

Posta un commento

commenta questo post

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

home